Che cos’è l’Amore e il Mandala dell’Amore
Se sei finito in questa pagina, sarai stato sicuramente colpito e incuriosito dal Mandala dell’Amore, e dall’idea che un semplice disegno possa riprodurre o anche solo toccare un tema così vasto. L’Amore: il tema più dibattuto del mondo, tra giornali, riviste, programmi, romanzi, film, dibattiti.
Tutti ci siamo chiesti prima o poi cosa sia l’Amore, perdendoci in una serie di ampie digressioni su un sentimento desiderato quanto misterioso e profondo. Lo abbiamo confuso con il lato fisico-sessuale o con l’essere accettati per quel che si è dall’altro.
E’ stato sognato, e persino preteso, invidiando chi attorno a noi lo otteneva con (presunta) facilità. Lo abbiamo vissuto in modo istintivo oppure razionale, oppure ci siamo “censurati” non esprimendoci in tutto il nostro cuore. Ci siamo chiesti perché l’Amore si presenti sotto forme così vaste e abbiamo chiesto di meritarcelo in ognuna di esse. In ogni caso, siamo mossi dal desiderio di capire, crescere, aprirci.
Tutti desideriamo l’Amore, ma che cos’è davvero? Siamo concordi sul fatto che esso si dilunghi nel tempo e che vada oltre un’emozione e un’infatuazione momentanea. Eppure, siamo davvero in grado di dire chi è che amiamo (o abbiamo amato) davvero?
Delusioni d’Amore…
Alcuni di noi sono rimasti “scottati” dal primo amore, e ricercano nelle storie successive un’emozione simile, il più delle volte investendo l’altro di un’idealizzazione fin troppo eccessiva. Quando poi finisce una storia d’amore importante le frasi fatte si sprecano, e quasi tutte legate a un solo organo dove abbiamo risposto tutte le nostre sofferenze, ossia il cuore:
- “il cuore mi si è spezzato in mille pezzi”
- “ho il cuore rotto”
- “al cuor non si comanda”
- “non amerò mai più nessuno come ho amato te”
L’amore ed il fisico
Non è improbabile che chi non riesca a superare la fine di una storia d’amore, finisca per ammalarsi realmente o ad avere problemi relativi al reale cuore fisico. Perfino quando ci diciamo che è il momento di ripartire, facciamo un riferimento a una parte del nostro corpo, dicendo che la vecchia storia d’amore è “lasciata dietro le spalle”.
Comunque, molti di noi si induriscono, lasciano che ricordi vecchi seppelliscano la possibilità di aprirsi a un nuovo Amore. Altri, al contrario, riescono a far traboccare subito il cuore di nuove emozioni. È il sogno di chiunque avere un Amore che allo stesso tempo è libero e bilanciato è il sogno di chiunque: arrivare a sapersi ascoltare, provare un amore sano e decidere quando e perché darsi all’altro.
L’Amore è, però, molto di più: il Mandala dell’Amore va inteso in senso più ampio, poiché può dirci tutto ciò che è stato Amore nella nostra vita. Di fatto, noi cresciamo nell’Amore e portiamo all’esterno la forma che ne abbiamo assimilato.
- Qual è l’Amore che ci portiamo addosso, che indossiamo ogni giorno?
- Proviamo Amore verso un progetto, una persona, una causa o un’ideale per cui siamo pronti a sacrificarci?
- Siamo accecati da Amore ossessivo senza rendercene conto?
- Ci vergogniamo dell’Amore che proviamo e nascondiamo i nostri sentimenti?
- Oppure siamo in grado di aprirci e darci nel modo più corretto, senza paure o auto-censure?
Potremmo scoprire di avere un Amore squilibrato, eccessivo, e che senza volere limita l’altro (e dunque non ha possibilità di durare a lungo, in quanto derivante da un errato amore verso noi stessi), o perfino di provare un sentimento che non è ricambiato in alcuna maniera.
Il Mandala dell’Amore è una sorta di specchio su ciò che siamo e anche su ciò che saremo, sottolineando quali sono i punti su cui dobbiamo lavorare.
Le forme dell’Amore nel Mandala
Non va chiesto, perciò, al Mandala dell’Amore, soltanto “quando troverò l’Anima Gemella?” a mo’ di freddo oroscopo, poiché tramite la coloratura scopriremo tutte le facce di questo sentimento. Teniamo presente, per esempio, che esistono molte forme d’Amore: si dovrebbe sempre (ed è tutt’altro che scontato) suddividere tra quello provato verso una terza persona e quello ricevuto da essa.
Senza contare l’Amore che si ha verso se stessi (che spesso chiamiamo non a caso “amor proprio”) o quello spirituale.
Alcuni studi di psicologia riconoscono come forma d’amore anche ciò che si prova per un progetto, per un gruppo sociale di sola amicizia, o perfino per un figlio da parte di un genitore. Già le definizioni dell’antica Grecia identificavano quattro basilari forme d’amore (parentale-familiare, amicizia, desiderio sessuale-sentimentale e spiritualità).
Tipi di affettuosità
Si possono considerare categorie a sé anche l’amore incondizionato, quello a distanza, il “colpo di fulmine”, la compassione, l’amore platonico (per gli umanisti sfociato poi nel desiderio puro di conoscenza della filosofia), l’amore per la natura, l’amore adolescenziale e quello provato da adulti. Wayne Dyer sostiene, in una sua famosa provocazione, che esistano “tante definizioni d’Amore quanti sono i parlanti”.
Ecco perché dare una risposta univoca è difficile, ed ecco perché colorare un Mandala può aiutarci a “ridimensionare” il campo. Meglio chiedersi, in un certo senso, qual è il tipo d’amore che ci rappresenta di più e verso cui siamo più portati. Potremo scoprire una parte di noi mai emersa prima, oppure desiderata ma, in un qualche modo, “bloccata” alla sorgente.
Lo sblocco del Mandala
In un Mandala possiamo scoprire se abbiamo bisogno d’amore e siamo bloccati nel darlo o viceversa, se abbiamo problemi nell’amore incondizionato oppure siamo liberi di aprirci all’altro. Potremo perfino scoprire di avere troppe aspettative rispetto a definizioni che ci fanno sentire “ingabbiati”. Ogni concezione d’amore resta strettamente individuale, proprio come il Mandala che andremo a colorare.
Volendo, un Mandala può essere anche un modo per attirare a sé l’amore, una volta che ci saremo “ripuliti” dalle convinzioni errate che ne abbiamo. Si tratta di spezzare quel loop in cui ripetiamo sempre gli stessi tipi di errore nei rapporti di coppia e, nonostante a parole diciamo il contrario, attiriamo ogni volta lo stesso tipo di partner.
Se invece siamo in grado di aprirci a definizioni più ampie e in grado di sorprenderci, ripartiremo finalmente da noi e da ciò che vediamo davvero nel profondo dell’amore e nell’amore.
Coloriamo un Mandala per capire a che punto siamo nel nostro rapporto con l’amore. Il nostro cuore è un ricettacolo continuo di sensazioni che vanno comprese, valorizzate, coccolate, accettate, ampliate. Vissute.